In ricordo di Letizia Gianformaggio

L’intervento di Anna Meoni

E’ oggi una occasione per ripensare un’amica carissima di cui, a 15 anni dal 1 settembre 2004, sentiamo la mancanza, non solo sul piano affettivo, ma anche politico. Quante volte mi sorprendo a chiedermi cosa avrebbe detto o fatto in una certa situazione, anche perché sono ancora vivi e irrisolti tanti problemi su cui aveva pronunciato parole chiare e decise.

– penso all’immigrazione che la vide in prima fila  nella difesa dei diritti dei “così detti diversi”.

– penso al problema della guerra, allora era il Kossovo o l’Afghanistan, oggi dovrebbe essere la Libia su cui si tace.

– penso, per scendere a problemi minori, all’affidamento condiviso. Quando nel 2001 fu presentato un progetto di legge ebbe in proposito parole nette di rifiuto e condanna. Oggi si ripropone la stessa tematica con il disegno di legge Pillon, su cui però non mi sembra si siano spese molte parole, anche se non sappiamo che fine farà.

– penso alla legge sulla fecondazione assistita. Le argomentazioni usate da Letizia per respingerla nel 2001 sono in larga misura le stesse che hanno indotto la Cote Costituzionale a smantellarne interi pezzi.

Ho cercato, per essere qui oggi, a ripensare alle tappe della nostra amicizia. Non ricordo quando ho incontrato Letizia per la prima volta. Erano gli anni 80 e mi pare che le prime volte si trattò di incontri privati in casa di amici. Non ne ho un ricordo preciso per colpa mia che non colsi subito la bellezza della persona, ma anche sua, perché il riserbo e la timidezza le facevano da schermo. Ricordi privati, quindi, non pubblici, nonostante che ci muovessimo nello stesso ambiente di sinistra e che a Siena fossero attive organizzazioni femminili e femministe che io frequentavo assiduamente. In particolare il Centro. Credo che in quegli anni, senza nascondere la sua appartenenza, Letizia era un po’ defilata dalla scena cittadina, non solo per il riserbo a cui ho già accennato, ma anche per motivi oggettivi: lo studio e il figlio piccolo. Ho invece molto vivido il ricordo del 1994, l’anno della vittoria di Forza Italia, del primo governo Berlusconi con alleanza nazioanle. La minaccia di modifiche costituzionali in favore di una repubblica presidenziale dette vita, su impulso di Dossetti, ai comitati in difesa della Costituzione. Anche a Siena si formò; ci si incontrava nella sede dell’Istituto storico della Resistenza e Letizia ne era l’anima. I comitati non ebbero vita lunga, forse anche perché lo stesso governo Berlusconi morì presto a causa della sua insipienza. Anche a causa di una opposizione popolare che si manifestò da subito con la manifestazione milanese del 25 aprile. Diluvio universale, spogliarello in treno.

Non ho però una data di riferimento per una collaborazione attiva con il femminismo senese. Certamente Letizia era già inserita in un dibattito molto vivace incentrato sulla differenza sessuale. Se si guarda anche la bibliografia di E. Diciotti si vede come il pensiero della differenza fosse ben presente. Conosceva bene i testi delle americane, il lavoro delle filosofe di Diotima, etc., ma non si poteva annoverare tout court tra le filosofe femministe che, anzi, guardavano a lei certo con rispetto , ma anche con qualche diffidenza.

Direi per due motivi: di metodo e di merito.

Per metodo, intendo la struttura del suo ragionamento. Esemplifico: in una lezione-incontro tenuto in un liceo di Ferrara l’argomento era il velo islamico, verso il 2000 anche in seguito alla legislazione francese che ne proibiva l’uso nei luoghi pubblici, si aprì un dibattito acceso fra le donne, se considerarlo strumento di repressione patriarcale o affermazione di identità. Ebbene, la posizione di Letizia superava questo sterile dilemma attraverso la categoria della laicità. Ma quello che mi interessa è che ci arriva con un uso rigoroso della ragione, con un ragionamento stringato e cogente.

Ora diciamo che nel femminismo degli anni 90, la logica deduttiva era usata con cautela e qualche sospetto. La ragione è maschile, quindi strumento di potere maschilista. La ragione va bene per l’emancipazionismo, meno per la liberazione. Non a caso il manifesto del femminismo italiano di Carla Lonzi  è “Sputiamo su Hegel”.

C’è poi il merito. E’ indubbio che a Letizia ciò che interessa è la persona, la libertà della persona. La libertà femminile si pone non accanto, ma all’interno della libertà tout court.

Cito: il discorso della libertà femminile ha una sua specificità la quale tuttavia lo pone non accanto, ma all’interno del discorso sulla libertà personale. Ne consegue che le istanze rivendicative delle donne non possono scindersi dalle istanze rivendicative politiche e sociali degli altri membri della società, pena il loro crollo se crolla il contesto in un cui sono inserite.  Dubito che le pensatrici femministe italiane sottoscrivessero una riflessione come questa, senza una qualche riserva. Ma proprio la centralità della persona nel pensiero di Letizia la conduceva a porre al centro di questa centralità la differenza femminile. Tra i soggetti deboli, deprivati di quei diritti che la Costituzione garantisce, il soggetto donna è forse il più deprivato, proprio perché differente è il meno garantito nel diritto all’eguaglianza.

Eguaglianza-differenza sono i due corni  di un dilemma apparentemente insolubile, ma solo apparentemente. L’analisi dei due termini, l’uso rigoroso del ragionamento analitico con cui si scandagliano i significati molteplici e profondi dei concetti di eguaglianza e differenza conducono all’armonizzazione del concetto di eguaglianza con quello di differenza-specificità.

Se ho dato l’impressione di considerare Letizia solo una pensatrice teorica me ne scuso. Letizia non era solo questo. Proprio rifacendosi alla centralità della persona il suo pensiero era animato e pervaso da una passione politica che la induceva ad avere sempre come l’idea della persona si dovesse sempre incarnare nelle persone del cui benessere quotidiano la politica deve occuparsi.

Quando Letizia si schiera decisamente a favore delle leggi sulla rappresentanza  e delle azioni positive (anche qui in disaccordo con buona parte di un femminismo che le guardava come espressione di un vetero emancipazionismo) è alle donne in carne ed ossa che pensa, alle donne immerse in una quotidianità che lei conosceva bene. Per le donne, così come per gli immigrati, adottava lo stesso criterio di assoluta coerenza  tra teoria e pratica. Non c’era soggetto debole che non trovasse presso di lei quell’accoglienza o quel riconoscimento di pari dignità su cui tante parole chiave aveva speso nei suoi scritti.

E’ questa coerenza che ce la rende ancora più preziosa e indimenticabile.  

L’intervento di Katia Di Rienzo

Buon pomeriggio a tutte e tutti,

ringrazio il prof Mario Perini, la professoressa Tania Groppi e la professoressa Elena Bindi per il cortese invito ad essere qui oggi, come Anpi d’ateneo, al primo incontro di un ciclo di seminari -“Sguardi di donna sul diritto”- in cui verrà ricordata la figura della professoressa Letizia Gianformaggio.

Il circolo Anpi d’ateneo “Carlo Rosselli”, che ho il grande privilegio di rappresentare oggi, dal 2012 è presente nel nostro Ateneo con lo scopo di promuovere e divulgare, attraverso dibattiti, incontri di studio, presentazione di libri, documentari e film l’inossidabile portata innovativa della nostra Carta Costituzionale che affonda le sue radici nei valori e nei principi della Resistenza.

Una Carta Costituzionale che ponendo a proprio fondamento l’inviolabilità e la dignità dell’essere umano è stata e continua ad essere capace di promuoverne la centralità in un contesto nazionale prima ed internazionale oggi, anche e soprattutto oggi in questo tempo di forte smarrimento.

La nostra Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio del 1948, è sempre viva, ed è oggi più che mai la necessaria bussola per il giusto cammino in questo tempo in cui la dignità dell’essere umano viene quotidianamente denigrata, calpestata, violata.

La professoressa Letizia Gianformaggio fu una donna del diritto, appassionata e vivace docente di filosofia del diritto, seppe coniugare la sua passione di docente con quella civile e giuridica.

Ho avuto il privilegio di essere una sua allieva proprio in questo Ateneo nella facoltà di giurisprudenza e ricordo con grande piacere come la professoressa era capace di rendere vivo e attualizzare l’impianto filosofico-giuridico con il quale le madri e i padri costituenti vollero strutturare la nostra Carta Costituzionale.

La professoressa Letizia Gianformaggio nelle sue lezioni, nei suoi scritti, nella sua attività divulgativa trasformò ciò che poteva erroneamente apparire astratta lettura di alcuni articoli fondamentali della nostra Costituzione in materia viva;                   così ad esempio l’enunciato dell’art.10 – la condizione giuridica dello straniero e il diritto d’asilo ad essa correlato – nonché l’enunciato dell’art. 11 – il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali – si concretizzano nel diritto alla libertà personale e alla autodeterminazione del singolo per l’articolo 10 e nel diritto alla Pace per l’articolo 11; Quindi non più meri astratti enunciati giuridici, ma norma che diviene vita, norma che diviene esercizio di uno specifico diritto che trae la sua origine nella concreta e reale applicazione di quei principi fondanti la nostra Carta Costituzionale.

Concludo questo mio saluto condividendo con voi quello che io credo possa essere una verità, ossia che la professoressa Letizia Gianformaggio fu, forse senza saperlo, una Partigiana della Costituzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: