Cos’è l’ANPI

Come Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ci costituiamo a Roma nel 1944 quando ancora il nord Italia è sotto l’occupazione nazifascista e veniamo riconosciuti ente morale col DLL n. 224 del 5 aprile 1945, trasformato in legge nel 1958.

Negli anni successivi alla Liberazione, ci siamo dedicati con grande impegno alla memoria cercando di renderla attiva e partecipata, mediante la conoscenza e la riflessione. Ci siamo spesi, inoltre, sui temi della concreta attuazione della Costituzione e della piena realizzazione della democrazia. Siamo sempre con fermezza in campo, come una vigile sentinella, ogni volta che si tenta di modificare, in peggio, la Costituzione.

Nel 2006, abbiamo deciso di aprire le iscrizioni anche alle antifasciste e agli antifascisti che si riconoscono nei nostri programmi e nelle nostre finalità  assicurando una continuità tra i combattenti per la libertà, che per anni erano stati il nostro nucleo fondamentale e le nuove generazioni.

Da allora è continuo l’afflusso di giovani.

Oggi, le iscritte e gli iscritti sono rappresentative e rappresentativi, non solo di tutte le età, ma anche di ogni tipo di provenienza sociale e professionale, restando sempre alla base di tutto il trinomio Resistenza, Costituzione, Antifascismo.

Mi iscrivo all’ANPI perché la Resistenza non sia solo memoria del passato ma esercizio del presente. Dacia Maraini

Per me l’ANPI non è un’associazione storica di ex qualcosa; è una sfida al presente, alla rassegnazione e al conformismo, un impegno a ragionare e prendere le parti di chi subisce. Per questo mi piace, e ne faccio parte. Marco Paolini

La nostra bussola quotidiana

  • Piena attuazione della Costituzione;
  • contrasto al revisionismo e al neofascismo;
  • verità e giustizia per le vittime delle stragi naziste e fasciste del 1943-1945;
  • rinnovamento della politica, anche attraverso la più ampia partecipazione dei cittadini;
  • formazione alla cittadinanza attiva nelle scuole;
  • sostegno alle politiche di accoglienza e integrazione delle e dei migranti e contrasto ad ogni forma di razzismo;
  • impegno per la Pace;
  • informazione libera e indipendente;
  • contrasto ad ogni forma di corruzione nella vita pubblica e privata;
  • impegno forte contro le mafie, la criminalità organizzata e la criminalità economica.

Il nostro Statuto

Come iscriversi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: