L’ANPI compie 75 anni

Pubblichiamo un articolo di Gianfranco Pagliarulo, uscito su Patria Indipendente:

E sono 75. Buon compleanno, ragazza! Nascesti nel giugno di allora, cara Anpi. E buon compleanno alle partigiane e ai partigiani, i sopravvissuti, che ancora sono testimonianza della stagione di dignità, di dolore e di amore che ci consentì di rinascere. Resistenza e Liberazione. Due parole calde, che si è cercato e si cerca di offuscare, oggi più di ieri, nel clima di solitudine e di torbido declino che avvolge il nostro Paese. E buon compleanno a tutte e tutti coloro che di questa Anpi fanno parte in una ininterrotta catena di generazioni e di ricordo che si autoalimenta e diventa memoria attiva, che dal passato assume l’energia per il presente e consente di disegnare un orizzonte, cioè un futuro, nel tempo in cui il futuro sembra che non ci sia più, trafugato da un’economia amorale e da una politica travolta e stravolta dal demagogo dell’urlo e dal vuoto ciarlatano del socialnetwork.

Continua a leggere su Patria Indipendente.

L’ANPI, RAGAZZA DEL ’44

Montemaggio Festival Resistente: il racconto dei 3 giorni

Tornare a “vivere” uno dei luoghi simbolo della nostra storia nel tentativo di far dialogare memoria e attualità e riflettere sull’antifascismo oggi. È questo l’obiettivo del Montemaggio Festival Resistente. L’evento, giunto ormai alla sesta edizione, si è tenuto dal 7 al 9 giugno, organizzato dalle ANPI della Valdelsa a Casa Giubileo, a Monteriggioni.

Il programma di quest’anno ruotava attorno alla frase “Restare umani”. Ci sono state tante iniziative, tra concerti, presentazioni di libri e confronti.

Si è rafforzato il rapporto con le scuole. Gli studenti hanno sempre avuto un ruolo molto importante all’interno del programma, ma quest’anno ancora di più. Il Festival è cominciato, infatti, con un’iniziativa rivolta proprio ai più giovani: un trekking sui sentieri dei partigiani al quale hanno partecipato le classi del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Durante il percorso, la camminata è stata intervallata da letture e intermezzi sonori, frutto del lavoro sulla voce e l’improvvisazione vocale “Circle song”, nell’ambito del progetto “Collisioni”, a cura di Emiliano Nigi.

Continua a leggere “Montemaggio Festival Resistente: il racconto dei 3 giorni”

Anpi, Cgil e Arci denunciano il Consigliere comunale di Siena Maurizio Forzoni per apologia di fascismo

Anpi, Cgil e Arci provinciale di Siena hanno presentato questa mattina, martedì 11 giugno un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena contro Maurizio Forzoni, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Siena e consigliere provinciale dello stesso partito, contestando il reato di apologia del fascismo per un post pubblicato lo scorso 25 aprile dallo stesso consigliere Forzoni sul suo profilo Facebook.

L’esposto è stato sottoscritto da Silvia Folchi, presidente del Comitato provinciale Anpi di Siena, Fabio Seggiani, segretario generale della Cgil di Siena e Serenella Pallecchi, presidente del Comitato provinciale Arci di Siena, che hanno denunciato come, in alcune parti delle frasi pubblicate da Maurizio Forzoni si ravvisino esaltazioni del regime fascista inneggiando alla Rsi, Repubblica Sociale Italiana, e alla X MAS, unità speciale della Marina della Repubblica Sociale Italiana, braccio armato del regime fascista e alleato dei nazisti.

“L’esaltazione da parte di Maurizio Forzoni della Repubblica Sociale Italiana e della X MAS – si legge nell’esposto – risulta tanto più grave poiché pronunciata da un rappresentante di istituzioni democratiche, quali il consiglio comunale e il consiglio provinciale, conquistate grazie alla lotta condotta da quella parte di cittadini italiani che combatterono nella Resistenza e che furono fatti oggetto di feroce rappresaglia da parte di quelle entità, RSI e X MAS, oggetto di apologia da parte del Forzoni medesimo”.

Il fascismo è un crimine 1/3

Pubblichiamo, in occasione dei 95 anni dal rapimento di Giacomo Matteotti, il primo di 3 video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita, realizzato da Silvia Folchi.

Festa della Costituzione 2019: il racconto dei 3 giorni

La seconda Festa della Costituzione si è svolta a Chiusi dal 31 maggio al 2 giugno. Organizzata dal Coordinamento dei Circoli ANPI della Valdichiana. Con il patrocinio della Regione Toscana e gli auguri della Presidenza della Repubblica, si sono alternati sui palchi della festa costituzionalisti, studiosi, donne e uomini di spettacolo, giornalisti, protagonisti dell’associazionismo civile e antifascista, rappresentanti delle istituzioni, scrittori e scrittrici, registi, avvocati, testimoni del periodo bellico, musicisti, rappresentanti delle vittime della Shoa.

Nei tre giorni dell’evento, con il contributo dell’associazionismo locale di Chiusi e del circondario, con lo sforzo dei volontari dei circoli ANPI di tutta la Valdichiana e della Val d’Orcia, si sono organizzati più palchi, gestiti spazi di dibattito, offerto un servizio di ristorazione per i convenuti, gestita la logistica dei numerosi ospiti.

L’evento ha riscosso un notevole successo dal punto di vista della partecipazione popolare, con centinaia di intervenuti ai dibattiti, alle presentazioni di libri, agli spettacoli, alle proiezioni, ai concerti, con la partecipazione delle scuole del primo e secondo ciclo da tutto il territorio della Valdichiana e da Chiusi in particolare.

La festa nasce come evento itinerante: la ospiterà ogni anno uno dei dieci comuni della Valdichiana senese. E fondamentale è proprio il contributo dell’Unione dei Comuni della Valdichiana senese, che anche quest’anno – assieme al Comune della Città di Chiusi – è stato il principale partner istituzionale della manifestazione.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla Pagina Facebook Anpi Valdichiana, nella quale sono visibili le riprese di quasi tutti gli interventi, dei concerti, dei dibattiti.

“Senza passato non esistiamo”

La Presidente Nazionale ANPI, Carla Nespolo, intervistata dal quotidiano la Repubblica sul tema della memoria e della sua attualizzazione.

Visualizza l’intervista

Carta di Monticchiello: La provincia di Siena fa rete contro il fascismo e le discriminazioni

Venerdì 31 maggio, a Chiusi, nel Corso della 2a Festa della Costituzione organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sette associazioni del territorio senese hanno sottoscritto la “Carta di Monticchiello – Agire per reagire”.     La Carta di Monticchiello è un patto sociale fra cittadini, istituzioni e associazioni che si impegnano a mettere in atto pratiche e azioni comuni che riflettano i valori dell’antifascismo e la tutela dei valori fondanti della Costituzione Italiana e che contrastino ogni forma di discriminazione etnica, sessuale, religiosa, politica e sociale.     La Carta è stata sottoscritta dal Comitato Provinciale Anpi di Siena, la CGIL Siena, il Comitato provinciale Arci di Siena, il Coordinamento di Libera della provincia di Siena, il Coordinamento Anpi Valdichiana, Legambiente Valdichiana e Amica donna – Centro antiviolenza Valdichiana, e punta a coinvolgere attivamente le istituzioni locali per affermare e far vivere nel territorio i principi della Costituzione antifascista

La Carta di Monticchiello

dav

Montemaggio Festival Resistente: dal 7 al 9 giugno arriva la sesta edizione

Tante le iniziative in programma tra concerti, presentazioni di libri e confronti, che ruotano attorno alla frase "Restare umani". Tornano Pardo Fornaciari e i CantaStoria, con le loro incursioni musicali, e Andrea Speranzoni, avvocato e saggista, che presenterà il libro "Pasolini. Un omicidio politico" (Castelvecchi Editore). Torna il trekking, in compagnia delle associazioni locali, di Sentieri Partigiani, ANPI PRato, Altroteatro e ZAP - Zona Altamente Partigiana. Torna la premiazione del tradizionale concorso rivolto alle scuole valdelsane: ospite speciale lo scrittore Maurizio Maggiani, che dialogherà con gli studenti su "Antifascismo è non dire mai 'Me ne frego'".

Tante le conferme, ma anche le novità. A cominciare dagli studenti, che avranno un ruolo attivo e importante, con la presentazione di progetti speciali, con il trekking in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza Senese, con il racconto dei ragazzi di Radio Aula 79.

Ci saranno i Vincanto e i Bizantina, che allieteranno con la loro musica il prima e il dopo cena di sabato 8 giugno. Ci sarà Bobo Rondelli, che chiuderà il festival domenica 9 con un concerto gratuito, portando di nuovo sul palco "Per Amor del Cielo", l'album che ha decretato la sua consacrazione tra i grandi della musica d'autore italiana.

Verrà presentato il nuovo libro di Riccardo Bardotti edito da Betti Editrice "Arrendetevi! Storia illustrata dell'eccidio di Montemaggio", ci sarà lo spettacolo di Gianni Calastri (Teatro di Nascosto) "La bicicletta di Bashir", ispirato a un rifugiato afgano che ha vissuto a Volterra per due anni.

Anche quest'anno non mancheranno i momenti di confronto e dialogo. Sabato pomeriggio Matteo Pucciarelli (la Repubblica), David Broder (Jacobin Italia) e Marco Revelli (sociologo) parleranno di "Essere di parte"; mentre domenica Guido Barbujani (genetista e scrittore) e Angelo Romano (giornalista di Valigia Blu) affronteranno il difficile tema di "Memoria, razzismo e narrazioni tossiche". Infine, tavola rotonda aperta alle sezioni ANPI, ai cittadini e alle associazioni "Restare umani: pratiche di Resistenza", con Alessandro Metz (Mediterranea Saving Humans), Paola Altrui (Giuristi Democratici) e Weyman Bennett (Unite Against Fascism).

Confronti, concerti, trekking, presentazioni di libri. Anche Bobo Rondelli e Maurizio Maggiani tra gli ospiti della sesta edizione

Tornare a “vivere” uno dei luoghi simbolo della nostra storia nel tentativo di far dialogare memoria e attualità e riflettere sull’antifascismo oggi. È questo l’obiettivo del Montemaggio Festival Resistente, l’evento organizzato dalle ANPI della Valdelsa a Casa Giubileo, a Monteriggioni (Siena), che si terrà da venerdì 7 a domenica 9 giugno 2019.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano, in collaborazione con Circolo ARCI BuenaVista, Radio Aula 79 – Officina Creativa della Comunicazione, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Il Bosco Fuoritempo Asd, La Ginestra, Associazione Mosaico e Andrea Vannetti. Sponsor ufficiali Tiemme Spa, SPI CGIL Siena e Diba70 – Distributori professionali.

Continua a leggere “Montemaggio Festival Resistente: dal 7 al 9 giugno arriva la sesta edizione”

ANPI chiede lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste

Apprendiamo dalla stampa della presenza di Roberto Fiore in piazza Salimbeni, per un comizio elettorale in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo. 
E’ una presenza anticipata dai manifesti elettorali che per settimane sono rimasti gli unici a campeggiare negli spazi della propaganda elettorale; è una presenza resa inevitabile, per quanto paradossale, dallo stesso gioco democratico cui sono state autorizzate forze dichiaratamente estranee non solo a questo orientamento, ma nostalgiche senza pudore di un regime che della democrazia fece strame.

Continua a leggere “ANPI chiede lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste”

A Chiusi la seconda edizione della Festa della Costituzione, dal 31 maggio al 2 giugno 2019

Si terrà nel centro storico di Chiusi (SI) dal 31 maggio al 2 giugno 2019 la seconda edizione della Festa della Costituzione. Tre giorni di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, musica, performance… e molto piacere di stare assieme per conoscere e festeggiare la Carta nata dalla lotta antifascista e dalla Resistenza. All’interno della festa, spazio per libreria, adesioni all’ANPI, zona birreria e la cena in Taverna.

La festa è frutto del lavoro del Coordinamento dei Circoli ANPI della Valdichiana. Si tratta di un evento a cadenza annuale itinerante: di anno in anno la staffetta passa da un Comune all’altro tra quelli che aderiscono al Coordinamento. L’anno scorso è stata a Monticchiello, quest’anno saremo a Chiusi, un’altra cittadina ricca di storia e memoria, anche nelle lotte che ci hanno liberato dal regime fascista e hanno inaugurato, con la Resistenza, la nostra vita repubblicana.

Riportiamo di seguito il programma. Per le informazioni di servizio e gli aggiornamenti, il sito di riferimento è la Pagina Facebook del coordinamento: www.facebook.com/anpivaldichiana/

Scarica la locandina

Scarica il programma

Per informazioni scrivere a anpivaldichiana@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: