Carta di Monticchiello: La provincia di Siena fa rete contro il fascismo e le discriminazioni

Venerdì 31 maggio, a Chiusi, nel Corso della 2a Festa della Costituzione organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sette associazioni del territorio senese hanno sottoscritto la “Carta di Monticchiello – Agire per reagire”.     La Carta di Monticchiello è un patto sociale fra cittadini, istituzioni e associazioni che si impegnano a mettere in atto pratiche e azioni comuni che riflettano i valori dell’antifascismo e la tutela dei valori fondanti della Costituzione Italiana e che contrastino ogni forma di discriminazione etnica, sessuale, religiosa, politica e sociale.     La Carta è stata sottoscritta dal Comitato Provinciale Anpi di Siena, la CGIL Siena, il Comitato provinciale Arci di Siena, il Coordinamento di Libera della provincia di Siena, il Coordinamento Anpi Valdichiana, Legambiente Valdichiana e Amica donna – Centro antiviolenza Valdichiana, e punta a coinvolgere attivamente le istituzioni locali per affermare e far vivere nel territorio i principi della Costituzione antifascista

La Carta di Monticchiello

dav

Montemaggio Festival Resistente: dal 7 al 9 giugno arriva la sesta edizione

Tante le iniziative in programma tra concerti, presentazioni di libri e confronti, che ruotano attorno alla frase "Restare umani". Tornano Pardo Fornaciari e i CantaStoria, con le loro incursioni musicali, e Andrea Speranzoni, avvocato e saggista, che presenterà il libro "Pasolini. Un omicidio politico" (Castelvecchi Editore). Torna il trekking, in compagnia delle associazioni locali, di Sentieri Partigiani, ANPI PRato, Altroteatro e ZAP - Zona Altamente Partigiana. Torna la premiazione del tradizionale concorso rivolto alle scuole valdelsane: ospite speciale lo scrittore Maurizio Maggiani, che dialogherà con gli studenti su "Antifascismo è non dire mai 'Me ne frego'".

Tante le conferme, ma anche le novità. A cominciare dagli studenti, che avranno un ruolo attivo e importante, con la presentazione di progetti speciali, con il trekking in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza Senese, con il racconto dei ragazzi di Radio Aula 79.

Ci saranno i Vincanto e i Bizantina, che allieteranno con la loro musica il prima e il dopo cena di sabato 8 giugno. Ci sarà Bobo Rondelli, che chiuderà il festival domenica 9 con un concerto gratuito, portando di nuovo sul palco "Per Amor del Cielo", l'album che ha decretato la sua consacrazione tra i grandi della musica d'autore italiana.

Verrà presentato il nuovo libro di Riccardo Bardotti edito da Betti Editrice "Arrendetevi! Storia illustrata dell'eccidio di Montemaggio", ci sarà lo spettacolo di Gianni Calastri (Teatro di Nascosto) "La bicicletta di Bashir", ispirato a un rifugiato afgano che ha vissuto a Volterra per due anni.

Anche quest'anno non mancheranno i momenti di confronto e dialogo. Sabato pomeriggio Matteo Pucciarelli (la Repubblica), David Broder (Jacobin Italia) e Marco Revelli (sociologo) parleranno di "Essere di parte"; mentre domenica Guido Barbujani (genetista e scrittore) e Angelo Romano (giornalista di Valigia Blu) affronteranno il difficile tema di "Memoria, razzismo e narrazioni tossiche". Infine, tavola rotonda aperta alle sezioni ANPI, ai cittadini e alle associazioni "Restare umani: pratiche di Resistenza", con Alessandro Metz (Mediterranea Saving Humans), Paola Altrui (Giuristi Democratici) e Weyman Bennett (Unite Against Fascism).

Confronti, concerti, trekking, presentazioni di libri. Anche Bobo Rondelli e Maurizio Maggiani tra gli ospiti della sesta edizione

Tornare a “vivere” uno dei luoghi simbolo della nostra storia nel tentativo di far dialogare memoria e attualità e riflettere sull’antifascismo oggi. È questo l’obiettivo del Montemaggio Festival Resistente, l’evento organizzato dalle ANPI della Valdelsa a Casa Giubileo, a Monteriggioni (Siena), che si terrà da venerdì 7 a domenica 9 giugno 2019.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano, in collaborazione con Circolo ARCI BuenaVista, Radio Aula 79 – Officina Creativa della Comunicazione, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Il Bosco Fuoritempo Asd, La Ginestra, Associazione Mosaico e Andrea Vannetti. Sponsor ufficiali Tiemme Spa, SPI CGIL Siena e Diba70 – Distributori professionali.

Continua a leggere “Montemaggio Festival Resistente: dal 7 al 9 giugno arriva la sesta edizione”

ANPI chiede lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste

Apprendiamo dalla stampa della presenza di Roberto Fiore in piazza Salimbeni, per un comizio elettorale in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo. 
E’ una presenza anticipata dai manifesti elettorali che per settimane sono rimasti gli unici a campeggiare negli spazi della propaganda elettorale; è una presenza resa inevitabile, per quanto paradossale, dallo stesso gioco democratico cui sono state autorizzate forze dichiaratamente estranee non solo a questo orientamento, ma nostalgiche senza pudore di un regime che della democrazia fece strame.

Continua a leggere “ANPI chiede lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste”

A Chiusi la seconda edizione della Festa della Costituzione, dal 31 maggio al 2 giugno 2019

Si terrà nel centro storico di Chiusi (SI) dal 31 maggio al 2 giugno 2019 la seconda edizione della Festa della Costituzione. Tre giorni di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, musica, performance… e molto piacere di stare assieme per conoscere e festeggiare la Carta nata dalla lotta antifascista e dalla Resistenza. All’interno della festa, spazio per libreria, adesioni all’ANPI, zona birreria e la cena in Taverna.

La festa è frutto del lavoro del Coordinamento dei Circoli ANPI della Valdichiana. Si tratta di un evento a cadenza annuale itinerante: di anno in anno la staffetta passa da un Comune all’altro tra quelli che aderiscono al Coordinamento. L’anno scorso è stata a Monticchiello, quest’anno saremo a Chiusi, un’altra cittadina ricca di storia e memoria, anche nelle lotte che ci hanno liberato dal regime fascista e hanno inaugurato, con la Resistenza, la nostra vita repubblicana.

Riportiamo di seguito il programma. Per le informazioni di servizio e gli aggiornamenti, il sito di riferimento è la Pagina Facebook del coordinamento: www.facebook.com/anpivaldichiana/

Scarica la locandina

Scarica il programma

Per informazioni scrivere a anpivaldichiana@gmail.com

Lezioni partigiane #4: Europa. Il passo del gambero: dal Manifesto di Ventotene alle miserie del sovranismo italiano. 8 maggio 2019, ore 18 al Circolo di Ravacciano

Dopo una piccola pausa primaverile torna Lezioni Partigiane. Mercoledì 8 maggio presso il Circolo Arci di Ravacciano ( Via Duccio di Buoninsegna, 35 – Siena) ci incontreremo sul tema dell’Europa sempre più attuale e vivo: cosa resta oggi dell’affascinante visione di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che si tradusse nel Manifesto di Ventotene?
Ci condurrà in questo suggestivo viaggio il professor Daniele Pasquinucci, ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso l’Università di Siena.

25 Aprile: Intervento di Silvia Folchi, Presidente ANPI provinciale Siena

“Sento intorno a me cose che ho già vissuto. Rivedo l’osceno sospetto di chi fino adesso non ha osato e adesso osa”. Così la senatrice a vita Liliana Segre.

Certo, in 74 anni, molte volte la festa della Liberazione è stata messa in dubbio. Molte volte governi e apparati dello Stato hanno sfidato, più o meno apertamente, il dettato costituzionale e le leggi che vietano l’unica cosa che la democrazia non può incorporare: la ricomparsa del fascismo, che è la negazione stessa della democrazia.

Ma se siamo preoccupati, oggi, per gli attacchi sempre più esibiti alle regole democratiche, siamo anche convinti che quegli attacchi generano il risultato opposto a quello voluto: la scelta partigiana oggi riacquista un’attualità evidente. I giovani che prendono la tessera dell’Anpi non sono gli abusivi della storia, sono al contrario coloro che accettano l’eredità di chi ha costruito un mondo libero, sognando ben di più che la cacciata dei nazifascisti: osando spingere il sogno – loro che erano nati senza diritti – alla possibilità di rifondare le regole della convivenza sulla base dei diritti e della giustizia sociale.

Continua a leggere “25 Aprile: Intervento di Silvia Folchi, Presidente ANPI provinciale Siena”

25 Aprile: intervento di Paola Di Nicola, Giudice presso il Tribunale Penale di Roma

Alle donne Resistenti

Sono una giudice e oggi ho l’onore e l’emozione di essere in questa Piazza con voi, partigiani e partigiane di Siena che, con il vostro esempio, mi avete insegnato il gusto profumato della libertà.

Ma voglio utilizzare questa occasione, per me unica, per ringraziare, in particolare, le donne della Resistenza senza le quali non indosserei la toga e continuerebbe ad essermi vietata la funzione dell’interpretazione delle leggi, come è avvenuto fino al 1963.

Sono riconoscente al loro eroismo del giorno per giorno, testimoniato anche senza fucili: quello del mettere insieme il pranzo e la cena con un solo uovo, quello delle attese palpitanti dietro a una finestra, quello della consolazione dei non più consolabili. Sempre a rischio della vita.

Continua a leggere “25 Aprile: intervento di Paola Di Nicola, Giudice presso il Tribunale Penale di Roma”

Commento della Presidente Carla Nespolo alla manifestazione nazionale del 2 marzo a Milano

Il 2 marzo Milano era meravigliosamente affollata di passione democratica e antifascista, di voglia di far uscire l’Italia dal torpore dell’entusiasmo e della coscienza e ridarle finalmente un forte respiro civile. Ero lì tra le tante e i tanti  protagonisti di quella bella giornata, era lì l’ANPI, da tutta Italia, per confermare il suo dovere di stimolo all’unità, alla responsabilità, al rendere concrete tutti i giorni, in ogni luogo, le radici migliori, i valori di libertà, partecipazione e democrazia. Ho visto tanta vitalità negli occhi, tanta gioia nell’incontrarsi, tanto bisogno di condividere ansie e sogni. Ebbene, questo patrimonio non deve essere perso. C’è un popolo pronto a darsi da fare, a sostenere un cammino serio di svolta. E’ il momento dell’ascolto autentico e di una presenza fattiva. E’ in gioco il futuro dei diritti sociali e civili. “Prima le persone” non è solo uno slogan ma un progetto di civiltà e di umanità concreta che ci indica la Costituzione nata dalla Resistenza.

Carla Nespolo

Presidente nazionale ANPI

ESSERE ANTIFASCISTI OGGI IN EUROPA

INTRODUZIONE DI ALDO TORTORELLA, PARTIGIANO

Il convegno internazionale promosso dall’ANPI a Roma. Gli interventi. L’introduzione di Aldo Tortorella. I messaggi di Liliana Segre e Nicola Zingaretti. Il saluto di Manuela D’Avila. L’appello finale

Estratto del saluto di Manuela D’Avila, candidata per il Partito dei lavoratori a Vice Presidente del Brasile nelle ultime elezioni

Continua a leggere “ESSERE ANTIFASCISTI OGGI IN EUROPA”

Notazione del Presidente Nazionale A.N.P.I. Carlo Smuraglia.

Per opportuna conoscenza, trasmettiamo una notazione del Presidente Nazionale dell’A.N.P.I. Carlo Smuraglia, invitandovi gentilmente a diffonderla quanto più possibile.

Scarica il pdf.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: