
Tornare a “vivere” uno dei luoghi simbolo della nostra storia nel tentativo di far dialogare memoria e attualità e riflettere sull’antifascismo oggi. È questo l’obiettivo del Montemaggio Festival Resistente. L’evento, giunto ormai alla sesta edizione, si è tenuto dal 7 al 9 giugno, organizzato dalle ANPI della Valdelsa a Casa Giubileo, a Monteriggioni.
Il programma di quest’anno ruotava attorno alla frase “Restare umani”. Ci sono state tante iniziative, tra concerti, presentazioni di libri e confronti.
Si è rafforzato il rapporto con le scuole. Gli studenti hanno sempre avuto un ruolo molto importante all’interno del programma, ma quest’anno ancora di più. Il Festival è cominciato, infatti, con un’iniziativa rivolta proprio ai più giovani: un trekking sui sentieri dei partigiani al quale hanno partecipato le classi del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Durante il percorso, la camminata è stata intervallata da letture e intermezzi sonori, frutto del lavoro sulla voce e l’improvvisazione vocale “Circle song”, nell’ambito del progetto “Collisioni”, a cura di Emiliano Nigi.
Gli studenti del Liceo Alessandro Volta di Colle che hanno partecipato quest’anno al Treno della Memoria hanno presentato un primo breve saggio del progetto di restituzione “Alfabeto Auschwitz”. Infine, l’ultimo giorno si è tenuta la premiazione del concorso rivolto alle classi valdelsane “Da Montemaggio alla Costituzione Italiana” per far riflettere i giovani sui valori etici della Resistenza e, in particolare, sui temi di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà, che furono posti a fondamento della Carta costituzionale della nostra Repubblica. È stato chiesto ai ragazzi di adottare uno dei 12 principi fondamentali della Costituzione e crearne una rappresentazione attraverso espressioni letterarie e artistiche.
Tanti gli ospiti che sono venuti a trovarci. Alcuni sono ritornati, come i Cantastoria, con le loro incursioni musicali, e Andrea Speranzoni, avvocato e saggista, che ha presentato il libro “Pasolini. Un omicidio politico” (Castelvecchi Editore). Sono stati con noi Maurizio Maggiani, che ha dialogato con gli studenti su “Antifascismo è non dire mai ‘Me ne frego'”. Ci sono stati i Vincanto e i Bizantina, che ci hanno allietato con la loro musica. C’è stato Riccardo Bardotti che ha presentato il libro edito da Betti Editrice “Arrendetevi! Storia illustrata dell’eccidio di Montemaggio”. Gianni Calastri ha portato in scena “La bicicletta di Bashir”, spettacolo ispirato a un rifugiato afgano che ha vissuto a Volterra per due anni.
Non poteva mancare il trekking, coi compagni di Sentieri Partigiani, ANPI Prato, Altroteatro e ZAP – Zona Altamente Partigiana e altre associazioni locali. Non sono mancate neanche le occasioni di confronto. Abbiamo affrontato il difficile tema di “Memoria, razzismo e narrazioni tossiche” insieme ad Angelo Romano (giornalista di Valigia Blu) e Guido Barbujani (genetista e scrittore). Abbiamo parlato di come “restare umani”, condividendo buone pratiche di Resistenza in un incontro aperto a cittadini e associazioni, con Paola Altrui (Giuristi Democratici), Tommaso Chiti (ANPI Prato e Sentieri Partigiani) e don Alessandro Santoro (Le Piagge). Alessandro Metz di Mediterranea Saving Humans non ha potuto essere presente, ma ha inviato un videomessaggio che è stato fatto sentire ai partecipanti e che è stato condiviso giorni dopo sulla Pagina Facebook Montemmagio – Festival Resistente.
Bobo Rondelli ha chiuso il festival con un concerto gratuito, portando di nuovo sul palco “Per Amor del Cielo”, l’album che ha decretato la sua consacrazione tra i grandi della musica d’autore italiana.
La manifestazione è stata realizzata con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano, in collaborazione con Circolo ARCI BuenaVista, Radio Aula 79 – Officina Creativa della Comunicazione, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Il Bosco Fuoritempo Asd, La Ginestra, Associazione Mosaico e Andrea Vannetti. Sponsor ufficiali Tiemme Spa, SPI CGIL Siena e Diba70 – Distributori professionali.