Un commento ai primi decreti del nuovo governo

La decretazione d’urgenza – che sovrasta l’attività legislativa del Parlamento – lascia intravedere una visione preoccupante della società e dei poteri dell’esecutivo.


Come noto, il 30 ottobre a Predappio circa duemila nostalgici fascisti hanno sfilato tra saluti romani, fez e indecenti cori inneggianti sia a Mussolini che al ventennio, commemorando insensatamente i 100 anni dalla marcia su Roma, infangando così la memoria della nostra Repubblica e dei martiri della Resistenza, prima ancora che infrangendo le leggi Scelba e Mancino. Nella stessa giornata, a Milano, avveniva una scena surreale in diretta televisiva: una banda di ultrà faceva sloggiare tutti i tifosi dalla curva Nord, minacciandoli, per ottenere un lutto forzato in onore del loro capo freddato a colpi di pistola; il tutto senza che nessuno muovesse un dito.
Ieri siamo venuti invece a sapere che il Governo si è riunito per decretare d’urgenza su alcuni temi, sottraendoli alla discussione parlamentare: reintegrare anzitempo e senza danno i sanitari no vax, che non hanno rispettato le regole sanitarie; rinviare la riforma penale ed eludere il richiamo della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo; creare a suon di decreto una nuova fattispecie di reato: “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica”… Partendo dall’ultimo decreto, non possiamo che notare come esso sia permeato da una pericolosa e inquietante genericità dei termini: cosa si intende per ‘invasione’? Cosa può definirsi pericoloso’ per ordine e incolumità? Quanta discrezione questo nuovo reato metterà nelle mani di chi si occuperà di reprimerlo? A quante e quali situazioni potrà essere applicato? A cosa punta l’enormità della pena prevista, da tre a sei anni? Appare giustificato il timore che questo nuovo reato, al di là degli intenti dichiarati, possa nei fatti realizzare una stretta sulle possibilità di libera organizzazione di cittadini e cittadine, anche rispetto a forme di protesta e organizzazione che pure finora nessuno si è mai sognato, nella nostra Repubblica, di portare a simili estremi di pena.
Venendo poi all’ergastolo ostativo. Come noto, la Corte costituzionale prevede all’articolo 27 che:
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. In questo senso, la Corte costituzionale ha già rilevato come il cosiddetto “ergastolo ostativo” sia in contrasto con questo articolo e con il terzo della Carta, nonché con l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo. La Corte, in un’ottica di non invasione dello spazio del legislatore, ha lasciato al Parlamento un anno di tempo per esprimersi, prima di procedere autonomamente a rimuovere nei codici le cause di incostituzionalità, come già purtroppo altre volte avvenuto in passato di fronte all’inazione della politica. Oggi, dunque, il Governo ripropone in sostanza una legge che lo stesso partito adesso maggioranza si era rifiutato di votare nella passata legislatura. Lo stesso Ministro della Giustizia Nordio appare così venir meno a quanto pure recentemente dichiarato: “Io penso che l’ergastolo ostativo, il principio cioè che al reo non venga concessa la possibilità di alcun beneficio, sia un’eresia contraria alla Costituzione. (…) Il fine pena mai non è compatibile, al fondo, con il nostro Stato di diritto”.
Così, mentre nelle carceri italiane assistiamo al più alto numero di suicidi tra uomini e donne
spesso imprigionati in attesa di giudizio, mentre il personale carcerario affonda nella mancanza di mezzi, risorse e riconoscimento, mentre reati di dubbia utilità come quelli legati alla legislazione sulle droghe leggere o sull’immigrazione riempiono le nostre galere di poveri, più che di delinquenti, assistiamo alla corsa del Governo per aggirare l’azione della Corte costituzionale.
Le prime mosse di questo Governo lasciano dunque sconcertati, sia nello specifico dei contenuti affrontati, sia nelle modalità scelte, quelle di una decretazione che dovrebbe avere il carattere della straordinarietà, della necessità e dell’urgenza, decisamente poco ravvisabile nelle disposizioni in discussione.

Paolo Barile: a venti anni dalla scomparsa

L’Università di Siena ricorda il professor Paolo Barile a vent’anni dalla scomparsa


Partigiano, attivista, politico, avvocato, docente universitario. La figura di Paolo Barile, a vent’anni dalla scomparsa, sarà ricordata lunedì 4 ottobre all’Università di Siena, dove aveva insegnato Diritto Costituzionale per 10 anni (dal 1954 al 1963) . L’iniziativa si aprirà alle ore ore  9,30 nell’aula magna di Giurisprudenza in via Mattioli.
Dalla sua carriera scientifico-accademica al suo intenso impegno civile, fin dagli anni della Resistenza, che lo vide giovane partigiano, la sua vita sarà ripercorsa dai costituzionalisti dell’Università di Siena, presieduti dai suoi allievi Enzo Cheli, già vicepresidente della Corte costituzionale, e Stefano Grassi, già professore a Firenze e avvocato.
Il suo impegno per l’attuazione dei diritti di libertà e dei diritti sociali sanciti dalla Costituzione fu forte e condiviso con il maestro Piero Calamandrei, al quale seguì quello per l’istituzione della Corte costituzionale.
Più recentemente si interessò attivamente ai problemi dell’informazione e della Rai, convinto fermamente che la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di informazione non fossero diritti separati, ma strettamente connessi.
La giornata si aprirà con i saluti del rettore dell’Ateneo Francesco Frati, del direttore del Dipartimento Giurisprudenza Stefano Pagliantini, di Valdo Spini, con lui nel governo Ciampi nel 1993-94, da Giovanna Giorgetti, per conto del Circolo A.N.P.I. di Ateneo “Carlo Rosselli”, e delle figlie, Paola e Laura Barile.

ANPI, ARCI e CGIL: “Continua la strisciante normalizzazione del fascismo”.

La notizia delle dimissioni del sottosegretario Durigon giunge tardiva e a seguito di un prudente patteggiamento tra i responsabili delle massime istituzioni del Paese: l’imbarazzo e i tatticismi con cui si è risposto ad una manifestazione di apologia del fascismo rimangono fonte di preoccupazione per chi sente che il dettato costituzionale è esposto ad un’erosione costante. Non dovrebbe esserci titubanza nel recidere i legami tra le istituzioni democratiche e chi manifesta invece nostalgie e velleità revansciste.Al contrario, invece, continua ad essere presente in ruoli istituzionali un ambasciatore di dichiarate simpatie neonaziste, Vattani, che il Ministro degli Esteri ha nominato a Singapore, e sta per prendere servizio nel nuovo incarico di responsabile dell’Archivio centrale dello Stato, De Pasquale, una persona che peraltro non ne avrebbe titolo, non essendo un archivista, che per di più ha descritto una figura centrale del neofascismo stragista quale Rauti come uno statista e che dovrebbe esercitare la funzione sensibilissima di decidere quali fondi archivistici del secondo dopoguerra, da poco desecretati, possano diventare di pubblica consultazione. Un simpatizzante del neofascismo viene incaricato di decidere quali fonti saranno rese pubbliche o meno, potendo così incidere sulla speranza di acquisire almeno la verità storica sulle stragi neofasciste, dopo che quella giudiziaria è stata in molti casi impedita dai depistaggi di organi deviati dello Stato. Questo inopinato provvedimento porta la firma del Ministro della Cultura Franceschini, il cui posizionamento politico avrebbe fatto sperare in una più attenta vigilanza e, a fronte delle proteste giunte da più parti, una solerte correzione di rotta.E’ chi ha protestato, invece, che ha dovuto subire una strumentale aggressione politica, illegittima e infondata. Il neo eletto Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari, ha esplicitato la sua contrarietà alla nomina dimettendosi dal Consiglio superiore dei Beni Culturali a fronte dell’insensibilità del Ministro e sviluppando pubblicamente un proprio ragionamento sui cedimenti alla riscrittura della storia in chiave neofascista, includendo la questione storiograficamente ancora controversa delle foibe e della violenza politica seguita all’occupazione fascista dell’alto Adriatico.Tutta la destra si è precipitata a chiedere le dimissioni di Montanari ed aspre critiche sono giunte anche da tutti coloro che da anni, ormai, perseguono una linea di equiparazione tra fascismo e antifascismo come se fossero due estremi equiparabili, quando invece è il fascismo ad essere escluso dal patto costituzionale su cui si basa la nostra comune cittadinanza nazionale ed è l’antifascismo il presupposto delle libertà garantite a tutte le posizioni politiche tranne quella che viene esplicitamente identificata come reato, appunto il fascismo, in quanto portatrice della negazione dei diritti democratici e di altre aberrazioni ideologiche.Occorre con urgenza una ferma opposizione a qualunque tentativo di simili infiltrazioni nelle istituzioni, rivedendo cariche e titoli concessi in dispregio alla Costituzione. Il Ministro Di Maio deve revocare la nomina all’ambasciatore Vattani e il Ministro Franceschini l’incarico al bibliotecario De Pasquale. Le forze politiche e sociali hanno il dovere di contrastare con ogni mezzo questa strisciante normalizzazione dei fascismi vecchi e nuovi che hanno l’obiettivo di riscrivere la storia e avvelenare le coscienze. Bisogna, tra l’altro, che nessun simpatizzante neonazista venga invitato ad una Festa dell’Unità.Le battaglie dell’antifascismo sono sempre attuali: per i diritti civili, contro le diseguaglianze, per la parità di genere, contro l’omofobia, per la sicurezza sul lavoro e per la dignità del lavoro, contro la violenza sulle donne, per il rispetto dell’ambiente e per una svolta ecologica seria ed efficace, contro il razzismo, per l’accoglienza dei richiedenti asilo, e via dicendo. Il 25 aprile e il 1 maggio, in un Paese dalla memoria corta come il nostro, cadono in realtà quasi tutti i giorni. Sarebbe bene ricordarlo.

ANPI, ARCI, CGIL Siena

28 Agosto 2021

Aristeo, sotto l’ombra di un bel fior

Riportiamo un articolo uscito oggi su Il Manifesto a firma di Silvia Folchi, Presidente Comitato provinciale Anpi Siena:

Figlio di perseguitati antifascisti, partigiano, una vita spesa per la politica (dirigente provinciale e regionale del Psi, poi del Psiup, del Pdup e infine di Dp), la postura etica di Aristeo Biancolini si fondava su fermezza e modestia. La mattina del 5 gennaio, all’età di 96 anni, ci ha lasciati Aristeo Biancolini, partigiano della formazione Mencattelli, raggruppamento Monte Amiata.

Quello che più ci mancherà di lui sarà la sua capacità di entrare in relazione, di ascoltare, di voler guardare il mondo con gli occhi dei suoi interlocutori. Forse perché da un po’ di tempo ci vedeva poco, la sua capacità di visione e di presa sulla realtà sembrava farsi forte dello sguardo dei compagni. Figlio di perseguitati antifascisti, partigiano, una vita spesa per la politica (dirigente provinciale e regionale del Psi, poi del Psiup, del Pdup e infine di Dp), la postura etica di Aristeo si fondava su fermezza e modestia.

Nella bella testimonianza pubblicata nel volume Noi partigiani, in cui Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno raccolto interviste a partigiani, donne e uomini, che è uscito per Feltrinelli nel 2020, emerge con chiarezza, in poche pagine, la tensione che lo guidò durante i mesi della Resistenza.

L’ammonimento del padre al momento di partire per raggiungere la formazione, “se fai cose sporche è meglio che non torni”, contiene la sintesi con cui Aristeo ci ha rappresentato con i suoi racconti appassionati e spesso ironici le scelte sue e dei suoi compagni, la capacità di distinguere, di assumersi la responsabilità delle proprie scelte, “di non essere come loro”. L’impegno di quei giovani partigiani a non essere travolti dall’odio per i fascisti, per realizzare invece – purtroppo, anche, attraverso l’uso delle armi – un mondo più giusto, più solidale, più libero.

Non so dire quante generazioni di studenti Aristeo abbia incontrato, a quanti ragazzi abbia mostrato il suo Libro di cultura militare su cui gli era toccato studiare nella scuola fascista e che sempre portava con sé. Aveva un suo modo di ingaggiare con gli studenti, anche abbastanza piccoli, discussioni complesse sull’ordine mondiale, la pace e la guerra, la giustizia sociale, l’oppressione dei popoli, il capitale e la società dei consumi, che spesso spaventavano chi lo accompagnava a quegli incontri. Continua a leggere sul Manifesto

I simboli sono incolpevoli: chi li usa no

Se il signor Alessandro Pestelli fosse mai entrato nella casa di una famiglia di senesi e contradaioli, avrebbe chiaro come le dichiarazioni di appartenenza non hanno bisogno di scritte a caratteri cubitali: basta un’associazione di colori, basta un dettaglio per dichiarare quale sia la propria identità. I segnali identitari sono più spesso allusivi che dichiarativi, e la loro efficacia dipende da chi li usa, con quali intenzioni e dove. Una conchiglia di Saint Jacques, o capasanta, ovunque significa Santiago di Compostela, ma non a Siena. Regalate una civetta di marmo ad un contradaiolo del Leocorno, sperando che la accolga come simbolo di sapienza!
E fin qui parliamo di simboli innocenti: ma i simboli funzionano così, anche quando operano in tutt’altro ambito, quello delle appartenenze politiche e- nel caso specifico- delle pratiche illegali.
Non così sarebbe stato, invece, per chi avesse comperato la mascherina smascherata: il fascio littorio è un simbolo antico che ha significato molte cose ed è stato usato anche da alcune formazioni politico-sindacali di sinistra. Peccato, però, che sia divenuto uno dei simboli portanti dell’iconografia fascista.
Chi propone una maschera con il fascio littorio in Italia, e anche a Siena, non si aspetta di trovare clienti esperti di storia spagnola, che vi riconoscano a colpo d’occhio l’emblema della Benemerita, la Guardia Civil, come sostiene Pestelli. E se ve ne fossero, per riprendere il suo inconsistente argomento, saprebbero che quello stemma fu adottato proprio nel 1943, dal regime fascista di Franco, in sostituzione di quello originario, politicamente neutro.
Nascondersi dietro l’ambivalenza e ripararsi dietro l’allusione: è la strategia vigliacca del neofascismo e di tutte le forze politiche che sperano di trovarvi consenso e voti. Se il commerciante è innocente, il suo difensore non lo è. C’è malafede nel sostenere che  quel simbolo circola come omaggio alla Spagna, senza dire che sarebbe omaggio alla Spagna fascista nata sulle ceneri e sul sangue della Repubblica. E’ come difendere il simbolo delle SS sostenendo che sia solo dei tanti simboli del sole, o che la svastica disegnata sul muro di un ex deportato sia un segnale di augurio. I simboli sono incolpevoli: chi li usa no.
La difesa d’ufficio del signor Pestelli conferma l’urgenza del controllo e delle risposte istituzionali chieste da Anpi: certamente non da lui, né dalla sua parte politica.
Anpi non ha niente contro il mercato settimanale; Nè ha alcun ruolo – al contrario del partito al quale aderisce il signor Pestelli- nella presente campagna elettorale, se non quello di invitare i suoi iscritti e i cittadini tutti, alla difesa della Costituzione, anche dai ritorni di fiamma neofascista.

Fino a quando?

Mercoledì scorso. Mercato settimanale a Siena. Una bancarella tra le tante che offrono mascherine di varia foggia, ne offre una con il fascio littorio e la corona regia: un inequivoco riferimento al fascismo.

C’era da attenderlo: ne avevamo viste già, di mascherine antivirus, infettate dal virus del neofascismo: nere, con simboli nazionali ostentati da figure di primo piano del nostro panorama politico chiaramente nazionaliste e use a frequentare simboli e marchi commerciali della galassia neofascista.

Capita solitamente, nei mercatini dell’antiquariato, di incontrarsi con effigi, busti, medaglie, berretti, elmetti, in bella vista ad attirare curiosità e alimentare, in qualcuno, illecite nostalgie, protette dal loro essere “memorabilia”, oggetti del passato e della storia.

Ma che qualcuno possa pensare a riparare gli altri dal proprio involontario contributo al contagio del coronavirus, ostentando illegalmente il simbolo del fascismo, è davvero un paradosso: combattere un virus diffondendone uno diverso ma anche diversamente pericoloso e letale. In quanti hanno visto quale merce veniva proposta da quella bancarella? Nessuna autorità pubblica è passata a raccogliere identità e tariffa, facendo notare al venditore quale veleno diffondeva?

Il fascismo è rimasto nelle vene del nostro paese come una infezione: prende forza delle crisi, dalle difficoltà, cambiando pelle e riproponendosi come una possibilità agli occhi di chi non sa, non vuo sapere, non vuol vedere.

Fino a poco tempo fa la testimonianza viva di chi aveva fatto la Resistenza e di chi ci aveva regalato la Costituzione democratica, riusciva a tener testa al revisionismo; la militanza politica di molti colori diversi era unificata dal no al fascismo; poi piano piano le difese si sono sgretolate e di pari passo con la strumentale apertura di credito – finalizzata al puro lucro elettorale- una strana tolleranza ha cominciato a circolare nelle sedi che debbono difendere l’ordine democratico. Il saluto fascista che per alcuni giudici è un segno di memoria, e non apologia del fascismo; sfilate e raduni in occasione di anniversari infausti; celebrazioni indebite di criminali di guerra; crimini veri e propri hanno disseminato di vittime innocenti le nostre piazze e sono stati letti come episodi, irrelati.

Come siamo giunti fino a questo punto? Con il sonno di gran parte delle forze politiche che hanno cominciato a temere di dichiararsi per principio antifasciste; con la compiacenza di organi statali che si sono riparati dietro interpretazioni letterali delle norme, tradendo insieme i loro significati e la propria funzione; con la sottovalutazione del rischio che ha percorso gli organi dell’informazione generalista, sia privata che pubblica. Quante volte abbiamo aspettato inutilmente che il lettore di un telegiornale associasse la parola fascista ad un crimine che era stato appena commesso e quante volte si è data una patente di democrazia ai portatori del veleno della violenza, della xenofobia, dell’integralismo religioso, della visione deformata della vita e dei valori che restano integralmente fascisti anche quando hanno cambiato nome o presumono di proporsi come forze “nuove” o “del terzo millennio”?

Fino a quando lasciare che le immonde celebrazioni di Predappio siano compiute in dispregio delle leggi che questo stato democratico si è dato? Abbiamo chiuso tutti i centri sociali e sono stati aperte le sedi delle forze neofasciste; sono stati criminalizzati i centri di aggregazione giovanile e sono state elevate a scuole di stile e di vita le palestre e le pratiche della violenza antisportiva e machista.

Quando sui banchi del nostro mercato settimanale appare la mascherina con il fascio littorio, proposta all’acquirente accanto a quella della Roma, o insieme  ad altre colorate e neutre, non si sta facendo una cosa innocente: nessuno indosserebbe la mascherina con un’immagine pedopornografica, né con il volto di Riina; perché allora qualcuno pensa che si possa indossare una mascherina che  oltraggia un principio costituzionale e viola più d’una legge dello Stato? Chi deve vigilare? Se tocca a noi, se dobbiamo essere noi, cittadine e cittadini dell’ antifascismo e militanti per la democrazia sancita dalla Costituzione, dovete dircelo: non ci spaventa farlo; sapremo essere all’altezza del compito. Ma l’ordine democratico ha attribuito ad altri soggetti il compito di vigilare e di reprimere. La scelta antiviolenta dei Costituenti e dei partigiani che si espressero in tal senso, ha nutrito il nostro senso di repulsione per lo scontro diretto, il nostro rispetto per l’incolumità della persone fisica; occorre però che a questa posizione responsabile faccia riscontro una posizione altrettanto ferma ed esplicita da parte delle forze dell’ordine e degli organi che presidiano la legalità.

Finché il fascismo sarà un reato, ostentarne i simboli non può essere tollerato. Omissioni o negligenze nei confronti di questa illegalità, sono illegali a loro volta.

ANPI Siena chiede risposte

2 giugno 2020. Le rose e le bandiere

Dispiace che proprio questo 2 giugno la Repubblica venga celebrata quasi ovunque in Italia con una cerimonia semi clandestina, chiusa al pubblico e aperta alle sole autorità. Dispiace che alla vigilia di una riapertura tanto attesa, in cui piazze e luoghi pubblici saranno di nuovo frequentati, lo Stato imponga a se stesso l’osservanza di una norma da cui il resto della società sembra ormai sciolto. Sarebbe stato, il 2 giugno, occasione per ribadire che l’unità nazionale a cui siamo stati chiamati ad aderire durante il doloroso periodo delle morti, della quarantena, della chiusura, quell’unità nazionale è vera e reale; sarebbe stata l’occasione per riunire, intorno alle autorità, le associazioni di volontariato, che hanno saputo fare la loro parte e che ogni giorno lavorano sui territori; sarebbe stata l’occasione per ribadire che la Repubblica, e il suo patto fondativo, la Costituzione, sono nati grazie alla lotta di Liberazione, e che lo Stato non tollera in piazza gazzarre fasciste. È stato deciso invece che l’Anpi non può essere presente, come non possono essere presenti le altre associazioni, né i cittadini e neppure i sindaci, che dei cittadini sono i primi e più diretti rappresentanti. Che senso ha, allora, festeggiare la fondazione della Repubblica con le sole, poche e sostanzialmente quasi tutte interne autorità? La nostra è un’associazione che guarda avanti, che pratica memoria attiva, che interviene nella vita sociale con convinzione, cercando di unire le differenze non per uniformarle, ma per trarre da ciascuna le migliori potenzialità. Ma è anche un’associazione attenta alla memoria e ai suoi simboli. Oggi, 2 giugno, l’Anpi va a portare una rosa alle 21 donne che hanno scritto la Costituzione.

Il nostro alzabandiera oggi è questa rosa.

comitato provinciale ANPI Siena

“Il Governo non può escludere l’ANPI dal 25 aprile!”

22 Aprile 2020

Dura presa di posizione della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI sulla circolare del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro che di fatto impedisce ai rappresentanti dell’ANPI, per “evitare assembramenti”, di essere presenti alle celebrazioni ufficiali del 25 aprile. “Chiediamo al Governo di cambiare questa norma. In ogni caso l’ANPI parteciperà alle celebrazioni”

La Presidenza e la Segreteria ANPI Nazionali esprimono incredulità e rammarico di fronte ad un atto di indifferenza e scortesia del governo Conte, che mai si sarebbero aspettati.

Si tratta di questo: nella giornata del 25 aprile p.v., al mattino, in moltissime città e paesi italiani sono previste celebrazioni con la deposizione di un fiore o di una corona al monumento o altro luogo significativo della Resistenza locale.

Ebbene, quest’anno sarà impedito al rappresentante dell’ANPI o di altra organizzazione partigiana o resistenziale, di deporre quel fiore. Potranno farlo soltanto i signori Prefetto e Questore e, ma non è ancora chiaro, il Sindaco.

Tutto ciò è semplicemente inaccettabile.

Ricordiamo al Sottosegretario Fraccaro, estensore, a nome del Governo, della circolare inviata ai Prefetti di tutta Italia, che l’argomento di evitare assembramenti è, in questo caso, assolutamente pretestuoso, perché si tratterebbe di UNA PERSONA SOLA e ovviamente dotata di ogni presidio di protezione sanitaria.

Mentre il governo si accinge a far riaprire varie industrie, vieta ai partigiani e agli antifascisti di portare un fiore sulla tomba dei propri morti. Tutto ciò potrebbe denotare, in ultima analisi, o malafede politica o completa ignoranza della storia patria.

Ricordiamo agli immemori o ai nostalgici, che la data del 25 aprile 1945 fu scelta con Regio Decreto quale festa nazionale il 22 aprile 1946 dal CLN Alta Italia e tale decreto fu firmato dall’allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Festa Nazionale, Festa dell’Unità ritrovata, Festa che, come disse Arrigo Boldrini, Medaglia d’Oro della Resistenza, ci ricorda che i partigiani combatterono “per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro”.

Festa stabilita persino prima che, con le elezioni, fosse scelta la stessa forma istituzionale per il governo del Paese. Quest’anno ricorre il 75° anniversario di questa data fondamentale per la nostra storia democratica. Mai nessuno, in questi 75 anni, ha osato negare alle associazioni partigiane e combattentistiche il diritto di onorare il 25 aprile. Per la verità, ci furono dei tentativi e anche allora l’ANPI si oppose fermamente, così come fa oggi.

Siamo rispettosi di norme giuste per la prevenzione e il contenimento di questo terribile contagio. Siamo impegnati, anche come associazione per sostenere iniziative sanitarie e sociali che aiutino il nostro popolo in questo, difficile e tragico frangente.

Intendiamo dare il nostro contributo affinché da questa pandemia l’Italia e gli italiani possano uscire migliori, più solidali e sereni. Non accetteremo mai però che, con la scusa del contenimento del contagio, si operi per cancellare la memoria democratica del nostro Paese. Per far dimenticare o ignorare alle giovani generazioni che la memoria non è solo un ricordo, che pure va conosciuto e onorato, ma è uno strumento per migliorare il nostro oggi e il futuro.

Così ci hanno detto, in queste settimane, tante partigiane e partigiani ancora viventi che hanno continuato, in tutti questi anni, a parlare alle nuove generazioni.

Questo terribile morbo se ne sta portando via tanti e il gesto di negare loro anche il diritto di vedere un proprio rappresentante deporre un fiore sulla tomba o sul monumento dei suoi compagni caduti è un’offesa inaccettabile. Confidiamo che si voglia, al più presto, sanare questo vulnus istituzionale con un atto di buon senso e di civiltà. Molti Sindaci e Prefetti, pur costretti da una imbarazzante circolare, stanno cercando, in queste ore, di risolvere positivamente il problema. L’ANPI è al loro fianco, come sempre disponibile a far prevalere le ragioni della pacifica convivenza e del rispetto della memoria costituzionale. Rifiuteremo sempre ogni tentativo di negare il valore della Resistenza e non accetteremo mai di essere esclusi dalle celebrazioni del 25 aprile. Chiediamo al governo di cambiare una norma irrilevante sul piano della sicurezza, inutilmente divisiva, ingiusta e offensiva verso i partigiani, verso il nostro popolo, verso l’Italia. In ogni caso invitiamo i locali Presidenti dell’ANPI o loro rappresentanti, nella misura di una sola persona, a partecipare alle celebrazioni del 25 aprile”.

Roma, 22 aprile 2020

Nespolo: La UE espella l’indegno regime ungherese

Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

In Ungheria l’attribuzione dei pieni poteri a Viktor Orban, con l’ignobile pretesto della pandemia, segna la nascita di un regime antidemocratico e autoritario e svela il pericolo delle formazioni cosiddette sovraniste che nascondono dietro la parvenza democratica pulsioni nazionaliste e liberticide. A chi vaneggia sulla legittimità formale di tale decisione va ricordato che anche Mussolini e Hitler andarono al potere con una copertura di legittimità. La svolta ungherese è un’intollerabile ferita all’UE perché contrasta con la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione che si basa “sul principio della democrazia e dello Stato di diritto”. Nel 75esimo della Liberazione esigiamo che l’UE espella l’indegno regime ungherese che ha tradito il patto antifascista da cui è nata l’idea di Europa.

Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: