I ragazzi di Monteriggioni raccontano l’eccidio di Montemaggio

“I ragazzi di Monteriggioni raccontano l’eccidio di Montemaggio” è un video realizzato nel 2010 dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con l’Associazione Visionaria.

I miei compagni erano 19. Vittorio Meoni racconta l’eccidio di Montemaggio

Vittorio Meoni racconta l’eccidio di Montemaggio, avvenuto il 28 marzo 1944.

«Quando arrivammo alla Porcareccia, era già pronto il plotone di esecuzione, con una mitragliatrice e con i fascisti armati di mitra. Ci fu ordinato di mettersi a sedere per terra. Ci fu ordinato di levarsi le scarpe e fu in quel momento che noi comprendemmo che ci sarebbe stata la fucilazione.

Alcuni di noi gridarono di non ucciderci, qualcuno invocò anche la mamma. Però da parte del maresciallo fascista che doveva azionare poi la mitragliatrice ci fu detto che non c’era più misericordia e quindi era chiaro che sarebbe iniziata la fucilazione.

Fu in quel momento che io mi alzai e raggiunsi il bosco e, passando davanti a un milite che era a guardia del viottolo che immetteva dentro al bosco, mi sparò una raffica di mitra che mi colpì con un proiettile al polmone. Io riuscii a proseguire la corsa per un certo tratto del bosco, poi mi ci vollero alcune ore per raggiungere faticosamente i limiti del bosco e rifugiarmi in una casa di contadini a Certino, che è un gruppetto di case di Montemaggio».

Il racconto di quel giorno nelle parole di Vittorio Meoni, qualche anno fa.

Giorgio Amendola celebra Montemaggio

Celebrazione dell’Eccidio di Montemaggio, anno 1966. Giorgio Amendola ricorda i partigiani caduti a Colle di Val d’Elsa. Immagini dall’ASMOS – Archivio Storico Movimento Operaio Democratico Senese.

«Ho sempre pensato che nella società italiana, malgrado la Resistenza, persistessero le radici di un fascismo che potrebbe ripresentarsi in forme nuove» (da “E poi c’è anche la Nikodemite”).

Montemaggio. La commemorazione del 2009

L’eccidio di Montemaggio avvenne il giorno 28 marzo 1944 sulla Montagnola. Le truppe nazifasciste attaccano Casa Giubileo, una casa colonica dove sostavano alcuni partigiani, e dopo una breve guerriglia, ad armi impari, questi ultimi si arresero, vennero disarmati dalle truppe nazifasciste, umiliati e fatti camminare fino ad arrivare a un piccolo spazio chiamato “la Porcareccia”, dove vennero fucilati.

Tra i partigiani radunati di fronte al plotone d’esecuzione, solo uno riuscì a sopravvivere, Vittorio Meoni, che un momento prima della sparatoria riuscì a fuggire nei boschi.

Per approfondire ➡ clicca qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: